
Questo articolo ha come proposito quello di far scoprire ai lettori la possibilità di ottenere un finanziamento Santander Milano che possa essere finalizzato all’acquisto di determinati beni e servizi. Si tratta di un finanziamento che appunto è il classico prestito finalizzato e dunque è diverso dal quinto della cessione dello stipendio.

Prima di tutto per avere un finanziamento bisogna fare due conti in tasca a se stessi e sapere di avere delle garanzie da fornire perché sono pochi i prestiti che vengono erogati senza la certezza che poi verranno restituiti. I prestiti vengono erogati da banche, finanziarie e agenzie assicurative che vanno a predisporre determinati pacchetti, determinati servizi che hanno dei costi chiaramente di gestione di pratica. Molte banche e molti istituti di credito hanno la possibilità, all’interno del loro sito Internet di andare a calcolare il finanziamento, proprio per far capire agli utenti qual è il costo e quali sono le clausole da rispettare per ricevere il prestito stesso. Se siamo un po’ pratici di questo genere di cose potremmo risparmiare molto tempo altrimenti si può chiedere un appuntamento ad un incaricato che eroga i finanziamenti per riuscire a determinare quanto ci possa costare il prestito e soprattutto se ci sono le condizioni per ottenerlo. Altrimenti, si può concordare un appuntamento telefonico dove l’incaricata telefonerà al cliente, ma anche in questo caso deve avere delle informazioni preliminari su cui può basarsi per uno studio del singolo caso.
Le condizioni per un finanziamento: di che cosa si tratta
Di solito quando si tratta di richiedere un finanziamento ci sono determinati schemi che vengono seguiti e determinate simulazioni di base che riguardano una cifra secca, come potrebbero essere, 10.000 €.
Con 10.000 € si possono acquistare tante cose, da una vettura, specie se usata, a una vacanza a un intervento chirurgico che può essere dentistico, plastico eccetera.
Quello che deve essere verificato è quanto vogliamo che sia lungo il periodo dove andremo a restituire il prestito, quindi stiamo parlando della durata del contratto che potrebbe essere di diversi mesi a seconda della possibilità di avere una disposizione mensile di restituzione del prestito più elevata rispetto ad altri.
Per esempio, sempre partendo da un prestito di 10.000 €, è chiaro che se il prestito durerà 18 mesi la rata di restituzione sarà il doppio di quello che potremmo andare a spendere in 42 mesi di tempo circa.
Il costo del prestito è verificabile grazie alla percentuale di TAN e TAEG che dimostrano se il prestito per noi è abbastanza conveniente. In genere è possibile dire che se si va a restituire il prestito in un periodo di tempo inferiore, soprattutto il TAN avrà una percentuale inferiore e quindi prestito costerà meno.
È ovvio che però bisogna avere una determinata disponibilità economica, perché su 10.000 € potremmo dover restituire quasi 600 € al mese e bisogna avere la certezza che questo sia possibile perché altrimenti rischiamo di diventare cattivi pagatori e di andare a crearci dei problemi in futuro se ce ne servisse un altro.