
Sono due i dispositivi indispensabili per mantenere sempre un perfetto comfort domestico: la caldaia e il climatizzatore in questo articolo ci concentreremo sul secondo dei due, quello che viene utilizzato, soprattutto in estate, per mantenere la casa fresca a riparo dalla calura e dall’afa che toglie il sonno a tante persone.
È possibile contattare un centro di assistenza tecnica per fare effettuare un controllo del prodotto prima dell’estate e per far controllare i componenti condizionatori Roma, perché un buon condizionatore deve sempre avere i componenti giusti, in perfetta tenuta. A volte, la nostra salute e il nostro benessere dipendono da prodotti che dovremmo imparare a conoscere meglio, perché la loro conoscenza è una misura di quanto sia importante gestirli in maniera corretta.

La funzione di un condizionatore, a prescindere dal fatto che ci fa sentire più fresco quando a caldo, è quella di andare a regolare il tasso di umidità di una stanza, di favorire un ricambio dell’aria (anche attraverso dei filtri specifici) evitare di generare zone di corrente o zone dove l’aria non circola. Tutto questo lo dovrebbe fare con il minor consumo possibile, soprattutto evitando di generare troppo rumore anche perché spesso l’aria condizionata viene tenuta accesa anche di notte, mentre le persone stanno dormendo. Per ottenere questo scopo si utilizzano dei dispositivi che sono composti da più unità: di solito c’è un’unità esterna che è il motore del prodotto, la dove si genera l’input necessario.
Questa unità esterna dialoga con le unità interne che possono essere uno ma spesso sono più di una, a seconda delle dimensioni dei locali da rinfrescare.
Gli elementi principali di un condizionatore
Ma quali sono gli elementi di un condizionatore che vengono sottoposti ad un controllo da parte di un tecnico, che magari abbiamo chiamato per una manutenzione? Il condizionatore, forse non tutti lo sanno, funziona grazie ad un gas refrigerante, un liquido che viene contenuto all’interno di una componente molto importante del condizionatore, ovvero l’evaporatore. Quando si rompe l’evaporatore, il condizionatore potrebbe cominciare a perdere questo gas refrigerante, perciò non può più essere garantito un totale funzionamento in efficienza del prodotto fino a quando l’evaporatore non dovesse essere maneggiato da un tecnico.
Come tutte le componenti di un elettrodomestico anche l’evaporatore è soggetto a corrosione, data anche dallo scorrere del tempo e dall’utilizzo dell’impianto. Se vogliamo essere certi che la situazione non ci sfugga mai di mano, dobbiamo delegare una pulizia del condizionatore ad un esperto che potrà controllare anche questa componente e verificarne lo stato di integrità. Purtroppo non conoscendo queste dinamiche, potremmo essere certi di aver fatto un buon lavoro qualora fossimo noi a pulire il condizionatore, ma non avremo la facoltà di renderci conto di questo problema ancora prima che si generi esposti in un guasto vero proprio.
Sono anche tante altre le componenti che dovrebbero essere controllate, ad esempio il compressore, il condensatore, le componenti elettriche, il tubo capillare. Nell’ambito di una manutenzione ordinaria sicuramente non solo si andrà a pulire il condizionatore e a sostituire e pulire i filtri ma anche a controllare uno per uno questi elementi.